Chi sono...
Se qualcuno dovesse chiedermi come mai abbia scelto di diventare uno psichiatra risponderei che l'ho fatto per una sola ragione: perché mi piacciono le persone. Mi piace ascoltarle, osservarle, indossare i loro panni per comprenderne la natura del funzionamento, il colore dello sconforto, la qualità del dolore.
Quando a soffrire è il corpo, risulta tutto in qualche modo più semplice: si contatta un medico, si fanno le analisi del sangue, si effettua una radiografia; si prende una pastiglia, magari due; ci si opera. Ma quando a soffrire è la mente, quando a soffrire è l’anima, tutto sembra diventare più complesso e articolato. Ma non per questo meno risolvibile. Ecco perché affidarsi alle cure di uno psichiatra e/o di uno psicologo a volte può fare la differenza. A volta può salvare la vita.
Ascolto, comprensione, condivisione empatica, illustrazione chiara ed esplicativa degli strumenti terapeutici: queste le basi di un valido e proficuo rapporto medico-paziente, capace di creare alleanza e fiducia. Queste le basi sulle quali, in qualità di medico specialista in Psichiatria, ho fondato il mio metodo e il mio approccio alla salute mentale e al paziente.
Nel 2017 mi sono laureato in Medicina e Chirurgia con la votazione di 110/110 e Lode e nel 2023 mi sono specializzato in Psichiatria con la votazione di 50/50 e Lode presso l'Università degli studi di Messina.
Nei miei anni di formazione ho avuto modo di fare diverse esperienze all'estero dove ho affinato la mia conoscenza ed esplorato modi diversi di approcciarmi alla medicina.
A partire dal 2023 svolgo l'attività medica specialista psichiatrica in qualità di Dirigente Medico presso ASP di Palermo.